modalità estate per le teste termostatche
Commenti
-
A casa mia la temperatura non viene rilevata dalle teste, perché era troppo imprecisa, ma da sensori di temperatura, quindi direi che posso levare le batterie e continuare a monitorare la temperatura attraverso i sensori, dico bene? Non uso Tado per condizionatori, preciso, ma solo x riscaldamento (centralizzato).
1 -
@Alexso84 devi togliere le batterie, rimetterle ed a sto punto il pistoncino si ritrae a sto punto togli nuovamente le batterie rimonti tado. In questo modo la valvola ti rimarrà aperta0
-
Allora: ho visto che purtroppo, anche se la temperatura era rilevata dal sensore e non dalle teste (in alcune stanze), se levo le batterie delle teste in ogni modo non ho modo di monitorare la temperatura perché appare la scritta "nessuna connessione" per la stanza relativa anche se il. sensore risulta connesso, io pensavo che il sensore rilevasse la temperatura anche senza la/le testa/e, ma non è così. Ovvero: se premo manualmente il pulsante del sensore, mi dà la temperatura, ma non posso vederla dall'app sul cellulare...
A questo punto ho 3 possibilità:
1) Faccio come qualcuno mi ha consigliato, levo le teste, levo le batterie, le rimetto per far rientrare il pistoncino, rilevo le batterie e le rimonto. Credo che sia solo per estetica il rimontarle, perché di fatto sono inattive e potrebbero anche non essere rimontate. Difetto: non monitoro la temperatura nelle stanze.
2) Lascio tutte le teste (con batterie), elimino la programmazione e le setto su massimo riscaldamento. Credo però che se la temperatura sale oltre 25°, il sistema mi chiude il riscaldamento e quindi in estate i termosifoni sarebbero in pratica sempre chiusi, dico bene?
3) Stacco le teste, lascio le batterie e le metto vicine ai termosifoni di appartenenza (settate su massimo riscaldamento), così il termosifone è sempre "acceso" per eventuali procedure di pulitura, ma con le teste attive anche se smontate, monitoro la temperatura della stanza.
Consigli? Quale è la migliore delle 3? O ce ne sono altre? Grazie alla comunità, molto utile davvero.
0 -
IMHO, opzione 3 ma con tutte le zone in off e non "su massimo riscaldamento" altrimenti anche adesso che ci sono 20-21 gradi (mio riferimento è nord Italia) la caldaia parte...
Ciao.
1 -
@strad23 questo è un altro bug, io me ne ero accorto lo scorso estate quando la batteria di una testa si era scaricata.
Se, come presumo, anche tu hai il riscaldamento centralizzato puoi usare l'opzione 2... come faccio io
Alla fine la temperatura in casa non rimane per chissà quanto tempo, su 6 mesi, sopra i 25 gradi
2 -
@alfaman quello che sto facendo io infatti avendo centralizzato..unica pecca è che consumi batterie per nulla...1
-
La programmazione, che avevo affinato settimana dopo settimana, si può solo disattivare o va eliminata per poi rifarla a inizio riscaldamento prossimo inverno? (Ammesso che potremo riscaldarci...:) Perché se io setto tutte le stanze su massimo riscaldamento, poi alle ore della programmazione, torna da manuale a "casa" e mi. rispetta le temperature ella programmazione con. relativo consumo di batterie...
0 -
Per ogni stanza:
-modifica manualmente la temperatura a 25 gradi
-modifica la durata del timer di ripristino programmazione, che compare in basso, su infinito0 -
Sottoscrivo. Funzione indispensabile per evitare che le valvole si blocchino durante l’estate. Dopo tutto questo tempo che è stata segnalata mi chiedo come mai non sia stata ancora sviluppata1
-
Salve! Forse se cominciassimo a mettere feedback bassi sugli store, potrebbero cominciare a guardarci? Del resto è l'unico modo che abbiamo0
-
Sinceramente, io sono decisamente soddisfatto di Tado. Questo "bug" dell'assenza di una modalità estate, andrebbe corretto, questo è vero. Altra cosa che non mi piace è che anche se si è montato in una stanza un sensore wireless di temperatura (li ho montati nelle stanze principali perché la temperatura a termosifone acceso non era accurata dalla testa, segnava anche 5 gradi in più...), basta che una testa sia offline per qualche ragione, non rileva più la temperatura, anche se questa è rilevata dal sensore e non dalla testa stessa...comunque ora ho smontato tutte le teste, le ho lasciate vicino ai termosifoni e settato su "off in tutte le stanze"
0 -
Ciao Srad23, anche io ho avuto questo problema poiché ho rimosso le teste termostatiche per risparmiare le batterie e per lasciare il pistone del termoarredo aperto. Ho quindi scritto all'assistenza e ho risolto così: crei delle stanze extra (tipo Soggiorno Extra) e ci sposti dentro la testa termostatica. Se rimane spenta non hai nemmeno il problema delle statistiche le quali statistiche generate durante l'inverno però non so se siano collegate alla testa o alla stanza iniziale dove si trovava la testa termostatica. Spero alla stanza iniziale così non perdi niente
Vedrai quindi che la stanza che ti dava scollegata, adesso misura la temperatura attraverso il sensore wifi.
Concordo con il fatto che debbano implementare la modalità estate perché queste manfrine non sarebbero da fare (togli le pile, sposta la testa in un altra stanza... gnamo!!!!)
0 -
Grazie leomjj! Io le pile le ho lasciate, benché tutto settato su OFF...poi prima di rimontarle in inverno farò un riavvio delle teste, ( levo pile e le rimetto)...consumo batterie anche se sono staccate e su off?
0 -
Ciao strad23. Si le pile si consumano anche se è tutto settato su off perché se le lasci accese continuano a misurare la temperatura. Per preservare le pile, le ho tolte e riposte in un posto asciutto dentro un sacchettino di plastica senza farle toccare fra di se o con altro materiale metallico perché potrebbero scaricarsi. Adesso la temperatura me la segnala il ripetitore wifi, funziona tutto. C'è solo la bega di dover spostare da app le teste termostatiche in una camera fittizia precedentemente creata (appunto io le avevo in soggiorno quindi ho creato SOGGIORNO EXTRA, e così per camera matrimoniale e via discorrendo)
Ciao!
0 -
Mi associo agli altri utenti e una funzione necessaria. E nulla altro che un preset, direi più che una nuova features.
In alternativa potreste migliorare lo scheduler aggiungendo la gestione dei mesi.1 -
ciao a tutti
sono l'ultimo arrivato ma ovvio che mi associo, qualsiasi feature aggiuntiva è sempre utile, anche se immagino che vista la recente installazione al momento non abbia necessità di fare procedure extra (almeno per quest'anno)
1 -
ATTENDIAMO ANCORA IMPLEMENTAZIONE FUNZIONE ESTATE. Dovrebbe essere semplicemente un pulsante per lasciarle completamente aperte e ridurre il consumo delle batterie riducendo la frequenza di misurazione temperatura. Che ci vuole?0
-
In realtà l'intervento consisterebbe banalmente nell'aggiungere un filo di controllo per attivare la pompa di calore in riscaldamento o raffrescamento e l'impostazione di una temperatura massima oltre a una minima. Senza alcun bottone o altro.
0 -
@fbartolom con pulsante si intendeva quello che diciamo dall'inizio del thread, un pulsante virtuale nell'app, una impostazione per avere la banalissima modalità estate.. non serve nessun filo di controllo, basta impostazione estate per dire alla valvola di restare sempre aperta (tanto il riscaldamento è spento a livello generale)
0 -
.@Alexso84, quello che suggerisci è la soluzione di minima che sarebbe davvero facilmente implementabile e non capisco perché continuino ad ignorarla. La soluzione suggerita da @fbartolom sarebbe la più utile e completa per chi ha, come me, una pompa di calore in grado di gestire il condizionamento, oltre al riscaldamento, con lo stesso impianto; anche in questo caso credo che non sarebbe necessario alcuna modifica hardware, basterebbe un'implementazione software, eventualmente come modulo aggiuntivo a pagamento per chi ha questa necessità.
1 -
ma si certo sono d'accordo, ma qui è già una cosa diciamo che prende una fetta di pubblico minore, ma la soluzione basic è talmente basic che da fastidio veramente che continui ad essere ignorata
0 -
@eughene in realtà non è proprio esatto perché il raffrescamento non è il contrario del riscaldamento. Presumibilmente c'è una temperatura intermedia in cui non deve proprio essere accesa la pompa, né in raffrescamento, né in riscaldamento e questo è impossibile da garantire senza aggiungere un filo che consenta di specificare la modalità, oltre a quello che dice se deve essere accesa o spenta. Per non parlare della situazione in cui si sta via o si hanno le finestre aperte in cui la pompa si deve spegnere, qualsiasi cosa stia facendo.
0 -
@Alexso84 e questo pulsante cosa dovrebbe fare, invertire la polarità per dire di stare accesa quando spenta e viceversa? Faccio presente che in queste condizioni quando sono le finestre aperte o si sta via da casa l'impianto allegramente si accenderebbe qualsiasi sia la temperatura, visto che manda il comando di spegnimento che verrebbe invertito.
0 -
Non è così, come dire?! Occorre una pianificazione per l'estate analoga a quella per l'inverno. Forse configurando lo spegnimento dell'impianto di mattina o di notte, l'unica differenza essendo che l'impianto partirebbe in raffrescamento quando la temperatura sale oltre il valore stabilito, piuttosto di scendere come per il riscaldamento. Tutti gli impianti per il controllo dell'assenza da casa e delle finestre aperte dovrebbero funzionare nello stesso modo: spegnendo l'impianto.
0 -
E a cosa dovrebbe servire questo bottone? Lasciare le valvole aperte non capisco come faccia a far partire la pompa di calore in raffrescamento.
0 -
@fbartolom il thread parte da chi come me e tanti altri ha un riscaldamento centralizzato condominiale e d'estate il riscaldamento è spento ma viene fatta la pulizia dell'impianto. Per fare la pulizia serve che le valvole siano aperte.
Per farlo ho dovuto mettere al massimo la temperatura della valvola a 25 gradi, metterle un fake offset di altri 5, e in questo modo la pulizia ogni tanto poteva avvenire.
In generale la modalità Estate, come spiegato anche in altri post, serve per dire "tieni la valvola aperta" e batteria a consumo minimo tanto il riscaldamento non è acceso.
0 -
Per chiarezza: FINORA nessuno ha mai parlato di pompa di calore ma solo di caldaia.
Chiaramente per una pompa di calore che gestisce caldo/freddo la richiesta in questione non è utile.
Per favore non mischiamo le due cose altrimenti già è difficile farsi ascoltare, se aumentiamo l'entropia di questo thread diventerà impossibile.
Per chi ha necessità diverse per pompa di calore in caldo/freddo invito ad aprire richiesta dedicata.
1 -
Ok, francamente non ricordo come mai ho cominciato a seguire questo 3d, non avendo nemmeno termosifoni.
0